Una dieta ricca di olio di oliva migliora la salute delle persone che vivono nella regione del Mediterraneo da migliaia di anni. Nel corso dell’ultimo secolo, tuttavia, i benefici dell’olio di oliva sono stati studiati, riconosciuti e attestati in tutto il mondo anche dal punto di vista scientifico.
Una dieta ricca di olio di oliva migliora la salute delle persone che vivono nella regione del Mediterraneo da migliaia di anni. Nel corso dell’ultimo secolo, tuttavia, i benefici dell’olio di oliva sono stati studiati, riconosciuti e attestati in tutto il mondo anche dal punto di vista scientifico.
Molti cardiologi raccomandano l’assunzione giornaliera di almeno due cucchiai da tavola di olio di oliva, mentre studi epidemiologici suggeriscono che l’olio di oliva abbia un effetto protettivo contro determinati tipi di cancro: della mammella, della prostata, dell’endometrio e del colon. È stato inoltre suggerito che l’olio di oliva possa essere parzialmente responsabile della bassa ricorrenza di varie patologie cardiache. Esso contribuisce a mantenere la pressione sanguigna entro un intervallo normale. Inoltre, gli antiossidanti che si trovano nell’olio di oliva possono combattere il colesterolo.
È improbabile che l’olio di oliva provochi reazioni allergiche, ha proprietà lenitive e leggermente lassative e agisce da ammorbidente delle feci. Inoltre, è anche un potente agente bloccante delle contrazioni intestinali. Il consumo quotidiano di olio di oliva aiuta la funzione cognitive, può prevenire gli ictus, riduce il rischio di diabete e obesità ed è in grado di prevenire l’osteoporosi e l’artrite reumatoide.
L’olio di oliva è noto non solo per le sue qualità di guarigione, ma anche come idratante naturale a penetrazione profonda che rigenera le cellule epidermiche e le ammorbidisce. È ampiamente usato in cosmetica, nei saponi, nei prodotti per i capelli e nelle creme per la rasatura, e inoltre ha benefici eccezionali per coloro che preferiscono i rimedi naturali. Infine, ma non per importanza, le foglie dell’olivo possono essere usate nei te medicinali.
Di seguito, si trovano elencati i più noti e scientificamente provati benefici dell’olio di oliva:
1. L’olio di oliva può contribuire ad abbassare il colesterolo “cattivo e la pressione sanguigna
È clinicamente provato che il consumo giornaliero di olio di oliva può ridurre il livello di LDL (colesterolo “cattivo”) nel sangue, mentre aumenta il livello di HDL (colesterolo “buono”). In tal modo, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo del sangue che causano le patologie cardiache. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che il consumo di olio di oliva può contribuire ad abbassare sia la pressione sistolica che quella diastolica. Ciò accade grazie ai polifenoli che si trovano nell’olio di oliva, ma anche grazie all’acido oleico, un acido grasso che può indurre un effetto di abbassamento.
2. L’olio di oliva può prevenire il cancro
Molti ricercatori credono che vari tipi di cancro, come ad esempio del colon, della prostata e della mammella, siano collegati all’assunzione di grassi. I ricercatori dell’Università di Atene hanno scoperto che l’assunzione moderata e regolare di olio vergine di oliva – ingrediente di base della dieta mediterranea – è associata a minori casi di qualsiasi tipo di cancro.
3. L’olio di oliva offre protezione dai danni dell’ossidazione
L’olio di oliva è ricco di antiossidanti, specialmente di vitamina E, che da tempo si pensa riduca il rischio di cancro. Inoltre, fra tutti gli olii da pianta, l’olio di oliva ha le più alte quantità di grassi insaturi, che non si ossidano nel corpo. Un altro fatto molto interessante è che l’olio di oliva contiene determinati polifenoli che, insieme con l’acido oleico, sembrano proteggere l’ossidazione del colesterolo LDL nel corpo.
4. L’olio di oliva aiuta la funzione cognitiva e previene l’ictus
In base a uno studio recente realizzato in Francia, le persone anziane che consumano giornalmente olio di oliva potrebbero essere protette dall’ictus. Inoltre, questo studio ha dimostrato che le persone anziane che hanno usato sufficiente olio di oliva nella propria dieta hanno minori probabilità di un potenziale deficit cognitivo per la memoria visiva e la capacità verbale rispetto a che non ha mai usato olio di oliva nel corso della propria vita.
5. L’olio di oliva riduce il rischio di diabete
Recentemente, ricercatori e nutrizionisti hanno discusso sulle migliori abitudini alimentari per i malati di diabete. I ricercatori in Spagna hanno pubblicato un articolo su una rivista scientifica sostenendo che una dieta per il diabete a calorie controllate con alti livelli di grassi insaturi non provoca alcun aumento ponderale ed è raccomandata per le persone che soffrono di diabete.
6. L’assunzione di olio di oliva previene l’osteoporosi e l’artrite reumatoide
Un’alta assunzione di olio di oliva sembra migliorare la mineralizzazione e la calcificazione. Contribuisce all’assorbimento di calcio e svolge un ruolo importante nell’aiutare coloro che soffrono di osteoporosi e nell’insorgenza della malattia. Inoltre, in base a studi recenti, i soggetti con diete contenenti alti livelli di olio di oliva hanno minori probabilità di sviluppare artrite reumatoide.
7. L’olio di oliva può contribuire a ridurre l’obesità
Infine, ma non per importanza, un certo numero di studi ha dimostrato che quando le persone sostituiscono i grassi saturati con l’olio di oliva ricco di grassi insaturi, conservano il loro peso o perfino lo riducono. Una dieta ricca di grassi insaturi e con pochi carboidrati in effetti ha come risultato una perdita ponderale superiore rispetto a una dieta con pochi grassi e molti carboidrati.